Analisi Matematica I
Le esercitazioni saranno effettuate da chi scrive e dalla Dott.ssa Chermisi
Per le verbalizzazioni fissero' alcune date a partire dal 19 settembre.
risultati dello scritto del 18-9-06 Per vedere i compiti appuntamento venerdi' alle ore 15.00 davanti al mio studio.
risultati dello scritto tradizionale del 18-9-06 e voti finali Per vedere i compiti appuntamento venerdi' alle ore 15.00 davanti al mio studio.
risultati del 4-9-06 Date verbalizzazioni a seguire.
Venerdi' 13 gennaio alle ore 17.30 in aula T5 vi saranno le prossime verbalizzazioni. Invito tutti coloro che devono ancora verbalizzare a non mancare. Inoltre quanti non hanno ancora superato l'esame possono ritirare, se lo vogliono, alcune copie di compiti dati precedentemente. Al fine di agevolare il il superamento dell'esame a quanti piu' studenti, e' opportuno che quest'ultima informazione venga diffusa il piu' possibile fra gli studenti stessi.
Per eventuali appelli prima di settembre faro' sapere verso la fine di maggio dell'anno prossimo. In ogni caso l'appello sara' per la fine di luglio.
voti finali. Per riconoscere il proprio voto ogni studente deve ricordare il numero del primo o del secondo scritto tradizionale. L'appuntamento per le verbalizzazioni e visione dei compiti precedenti (a partire dal secondo recupero) e' fissato venerdi' 16-12-05 alle ore 17.00 in aula T5. L'appuntamento successivo e' fissato per giovedi' 22-12 alle ore 17.00 davanti all'aula 1 pp2.
studenti che accedono al secondo scritto avendo superato il secondo recupero. Il numero totale degli studenti probabilmente consentira' di svolgere lo scritto in una sola aula.
voti del secondo scritto. I voti inferioria dieci non sono stati riportati. Seguiranno presto le medie ponderate.
Gli studenti che hanno sostenuto lo "scritto tradizionale" del 6-12-05 possono partecipare a quello del 10-12-05, consegnare se lo ritengono e tenere il voto migliore dei due: se il voto del secondo scritto e' inferiore al precedente vale il precedente. La parte "teorica" del prossimo scritto tradizionale vertera' sulla uniforme continuita'. E' bene che gli studenti sappiano il teorema di Heine-Cantor (e capiscano bene dove le ipotesi vengono usate nel corso della dimostrazione) e sappiano fornire "controesempi" nel caso in cui venga a mancare una parte delle ipotesi.
I voti finali sono calcolati secondo il seguente schema. Gli studenti sono divisi in due gruppi. Nel gruppo I vi sono quelli che hanno conseguito almeno 18 in una delle due prove effettuate durante nelle prime 3 settimane e che chiamero' "precompiti". Nel secondo gruppo gli altri.
Gruppo I. Viene diviso in due sottogruppi, I/I e I/II.
In I/I vi sono gli studenti che hanno superato gli esoneri e quindi hanno conseguito piu' di 12 in ciascun esonero e piu' di 14 come media aritmetica. Per costoro il voto e' la media pesata data dal 35/100 per ciascun esonero e 30/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.
In I/II vi sono gli studenti che non hanno superato gli esoneri ma hanno superato il primo recupero e quindi hanno conseguito piu' di 14 nel recupero. Per costoro il voto e' la media pesata data dal 70/100 del migliore dei recuperi e 30/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.
Gruppo II. Viene suddiviso in due gruppi II/I e II/II.
In II/I vi sono coloro i quali hanno superato gli esoneri. Per costoro il voto e' la media pesata data dal 30/100 per ciascun esonero, dal 20/100 del piu' grande fra i voti conseguiti nei precompiti e dal 20/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.
In II/II vi sono quelli che non hanno superato gli esoneri. Per costoro il voto e' la media pesata fra il 60/100 del migliore dei recuperi, dal 20/100 del piu' grande fra i voti conseguiti nei precompiti e dal 20/100 del voto migliore fra gli scritti tradizionali.
Gli arrotondamenti sono tali per cui N,5 e maggiori diventa N+1. Meno di N,5 diventa N ma 17 diventa 18.
risultati
primo scritto del 6-12-05 e primi voti finali secondo le modalita'
spiegate sopra
risultati del
secondo recupero Gli altri hanno preso un voto minore o uguale a 14.
Coloro che non accedono al prossimo scritto devono aspettare settembre
prossimo per superare l'esame.
Studenti che accedono al primo scritto tardizionale Tali studenti
hanno realizzato una delle seguenti condizioni: in entrambe gli esoneri
hanno preso almeno 12,5 e la media aritmentica e' superiore a 14;
alternativamente hanno conseguito un voto superiore a 14 nel primo
recupero. Se si salta il primo scritto si puo' sostenere il secondo e
conservare il voto del primo anche se il secondo e' andato male.
E' opportuno pero' che si avvalgano di tale facolta' coloro i
quali saranno ragionevolmente convinti di migliorare il voto .
Esonero e recupero del 2-12-05.
I
seguenti studenti vanno in aula 6pp2; gli altri in aula 7 pp2
I voti. Alle risposte esatte sono stati attribuiti 3 punti,
-0.5 a quelle sbagliate e 0
nel caso di assenza della
risposta La E significa Esonero e la R Recupero. Chi ha preso
almeno 14 al recupero accede allo scritto tradizionale.
Chi ha una media di almeno 14 fra i due esoneri e ciascuno dei due
esoneri e' superiore a 12, accede allo
scritto tradizionale.
Chi ha una media fra i due esoneri inferiore a 15
accede al prossimo recupero. Chi ha una media fra i due esoneri superiore o
uguale a 14,5 ma ritenuta non
soddisfacente oppure un voto conseguito al recupero e ritenuto lo stesso non
soddisfacente, può chiedere di accedere al prossimo
recupero. In tal caso deve mandarmi un messaggio di posta elettronica contenente
nome, cognome, e la frase "meccanica, rifiuto media" oppure "meccanica, rifiuto recupero".
Costoro non "perdono" il voto. Al prossimo
scritto possono presentarsi e non consegnare il compito (il foglio
va comunque consegnato ma sbarrato). Lo scritto tradizionale consiste in due o tre domande. Una di queste e' certamente
la dimostrazione di uno dei teoremi già dimostrati a lezione. La seconda consisterà in uno studio di funzione. Forse vi sarà una terza
domanda ma
non e' sicuro. Nel corso della dimostrazione dei teoremi è essenziale che lo studente/ssa specifichi in quali punti sta usando
le ipotesi del teorema ed eventualmente sappia dare dei "controesempi" che non dovessero verificare una o più
ipotesi.
voti del compito dell'8-10-05 sugli argomenti:
Operazioni sui polinomi, disequazioni razionali, irrazionali (quadratiche
e non). Disequazioni trigonometriche, esponenziali, logaritmiche, con i
moduli. Luoghi geometrici con rette e coniche in generale anche con i
moduli. Una traccia degli esercizi si puo' trovare
qui la cui soluzione e'
qui
voti del compito 24-10-05 .
Tutti accedono all'esame.
I risultati inferiori a 18 concorrono a definire il voto alla fine delle prove
d'esame (esoneri piu' scritto tradizionale).
voti dell'esonero
del 29-10-05 Per accedere al
secondo esonero bisogna aver preso almeno tredici (12.5 diventa 13). I
compiti, a cominciare da quelli dei primi due test, verranno mostrati
lunedi' 7-11-05 a partire dalle ore 18.00. Appuntamento davanti all'aula
T7. Coloro i quali hanno preso un voto ritenuto non soddisfacente possono recuperare
l'intero programma gia' dal 2-12-05. Costoro devono mandarmi un messaggio
di posta elettronica.
Lunedi' prossimo alle ore 16.00, in un'aula che specifichero' o comunichero' a lezione lunedi' stesso, verranno esibiti i
compiti per quanti non hanno potuto vederli il 7-11-05. Per quanti avessero lezione in quell'orario fissero' una ulteriore data. Dopo
non ve ne saranno piu'. Non ci sono aule disponibili
pertanto il
ricevimento e' annullato .
In aul 7pp2 vi andranno gli studenti che seguono:
primo gruppo e
secondo gruppo
In aul 8pp2 vi andranno gli studenti che seguono
terzo gruppo
Le prossime prove scritte saranno: 2-12-05 aule 6-7pp2 0re 9.30, 6-12-05
aule 7-8 pp2 ore 9.30, 10-12-05 aule 6-7 pp2 ore 9.30
Da mercoledi' 12-10 e per tutto il resto del corso, le lezioni si
svolgeranno: il lunedi' in aula T7, il Mercoledi'
in aula 4pp2, il Giovedi' in aula 3pp2. Le lezioni della Dott. Chermisi
avverrano il martedi' dalle 14.00 alle 15.45 in aula 8pp1 e il venerdi'
dalle 9.00
alle 11.00 entrambe in aula 8pp2. Il disguido di venerdi' 14 ottobre
non e' dipeso da me.
Libro di testo: P.Marcellini, C.Sbordone "Elementi di Analisi Matematica uno, versione semplificata per i nuovi corsi di Laurea".
Liguori Editore
Esercizi: 1) Callegari "Quesiti di analisi matematica" II EDIZIONE, Aracne
editrice
2) P.Marcellini, C.Sbordone "Esercitazioni di matematica" primo volume,
parte
prima e seconda.
3) Demidovich "Esercizi e problemi di analisi matematica" Editori riuniti
Tra 2) e 3) e' necessario averne solo uno; preferibilmente 2) ma anche 3)
va bene.
Per una contabilita' in vista degli esami e' opportuno che gli
studenti/sse scrivano il loro nome su di un foglio che faro' circolare la
prossima volta. Chi non potesse frequentare puo' mandarmi un messaggio di
posta elettronica all'indirizzo perfetti@mat.uniroma2.it nella seguente
forma NOME COGNOME analisi I (solo nome o cognome non serve a nulla avendo
altri due corsi). Coloro i quali hanno presenziato allo
scritto dell'8-10
ed il cui documento e' stato esibito non devono piu' inviare alcun
messaggio a meno che non venga espressamente richiesto.
Chi lo supera accede al secondo esonero sulla seconda meta' del
programma. Chi non lo supera sosterra', il giorno del secondo esonero, una
prova su tutto il programma. Fin qui tutte le prove sono a
risposta multipla. Chi alla
fine supera gli esoneri (due su meta' programma oppure uno su tutto
il programma) accede ad uno scritto "tradizionale" (il primo) il
cui voto,
unitamente al voto degli esoneri e con un peso relativo da stabilire,
determina il voto dell'esame. Chi non supera gli esoneri sosterra'
una
prova di recupero a risposta multipla lo stesso giorno in cui avverra'
il primo scritto "tradizionale". Se verra' superata la prova si sosterra'
un secondo scritto "tradizionale". Chi non dovesse superare il primo
scritto
"tradizionale" pur avendo superato gli esoneri puo' sostenerne un secondo.
Chi non dovesse superare nessuna delle prove per accedere agli scritti
"tradizionali" oppure non superasse tali scritti dovra' attendere
settembre 2006 per superare l'esame.
Gli argomenti oggetto dell'esonero del 29-10 saranno almeno i
seguenti:
1)trovare estremo
superiore e inferiore di sottoinsiemi della retta.
2) trovare il dominio di funzioni definite anche attraverso il
processo
di composizione
3) limiti di successioni
4) limiti di funzioni
5) riconoscere il tipo di discontinuita' di una funzione
Lo standard delle domande sara' quello degli esercizi del "Marcellini
Sbordone".